Jurgen Moltmann, Etica della speranza, Queriniana, 2011, 29,00 €
«L’opera Teologia della speranza di Jürgen Moltmann, edita in
edizione originaria nel 1964 (e in traduzione italiana con la Queriniana, già nella collana Biblioteca di teologia contemporanea, nel
1970), è ormai un testo classico della teologia del XX secolo. Il
messaggio dell’opera, tradotta nelle principali lingue internazionali,
affermava che l’esistenza cristiana e l’azione sociale si devono
coniugare insieme. A lungo attesa, ora finalmente vi fa seguito questa
nuova opera, Etica della speranza, in cui l’Autore spiega come si
potrebbero prospettare, alla luce di una teologia della speranza, delle
visuali etiche, dei giudizi etici e un agire concreto.
Questa nuova opera, Etica della speranza, non è un manuale che tratta
di princìpi generali atemporali, ma un progetto di prassi etica. A un
capitolo fondamentale sul nesso esistente tra escatologia ed etica
seguono tre passaggi: il teologo cerca di delineare un’etica della vita
in contrasto con un’etica della morte, un’etica della terra di fronte
alle sfide ecologiche del presente e, infine, un’etica della giustizia
di fronte ai crescenti squilibri sociali e globali nella convivenza
sociale.
La speranza incoraggia a fare quel che oggi e domani è necessario fare, con coraggio, di fronte al pericolo.
Nessun commento:
Posta un commento