Giorgio Campanini, Un uomo nella Chiesa. Don Primo Mazzolari, Morcelliana, 2011, 20,00 €
La
figura di don Primo Mazzolari (1890-1959) sta sempre più emergendo come
una delle voci più significative del cattolicesimo italiano della prima
metà del Novecento: i suoi scritti e le annate di «Adesso» (la rivista
da lui fondata e in gran parte redatta) rappresentano ancora oggi un
essenziale punto di riferimento per un’adeguata conoscenza del cammino
della Chiesa italiana attraverso il nazionalismo, il fascismo, la
Resistenza, la ricostruzione. Le pagine qui raccolte fanno il punto
sull’insieme dell’opera mazzolariana, dalle passioni nazionalistiche
degli anni giovanili alle intense e sofferte pagine di Tu non uccidere (1955), quasi suo testamento spirituale.
Un’ampia ricognizione sull’ormai cospicua mole di studi mazzolariani consente di fare il punto sulla sua personalità e sull’eco che ha avuto in Italia l’opera, e soprattutto la testimonianza di vita, del parroco di Bozzolo.
Un’ampia ricognizione sull’ormai cospicua mole di studi mazzolariani consente di fare il punto sulla sua personalità e sull’eco che ha avuto in Italia l’opera, e soprattutto la testimonianza di vita, del parroco di Bozzolo.
Nessun commento:
Posta un commento