Nicoletta Celli-Gabriele Mandel-Alberto Pelissero-Fabrizio Vecoli, Pellegrinaggi, Electa, 2011, 22,00 €
Tutte le grandi religioni storiche sono accomunate dalla pratica del pellegrinaggio verso i rispettivi "luoghi santi".
Se per i cristiani ha un profondo valore catartico, in quanto ripercorre
i luoghi di Cristo, per i musulmani è uno dei cinque pilastri
dell'Islam. Nel buddhismo è la via che conduce al raggiungimento di uno
stadio più avanzato dello spirito, mentre nell'induismo rappresenta un
forte momento di coesione sociale.
Il Dizionario analizza minuziosamente per ogni religione le fonti e i
trattati, l'epica e le modalità dell'organizzazione di un
pellegrinaggio: i preparativi, i canti, i raduni, i riti, i significati
più profondi di ogni viaggio spirituale.
Le utili cartine finali consentono di seguire ogni percorso
:
dalla Via Francigena alla Terra Santa, dalla Mecca ai pellegrinaggi
sull'Himalaya, in India, nel Sud-Est asiatico e fino in Giappone.
L'"espansione" dei moderni pellegrinaggi a Lourdes, Medjugorje, Fatima e
San Giovanni Rotondo segnala un fervore spirituale in forte crescita;
ancora oggi come nel passato Roma, Gerusalemme, Santiago di Compostela,
La Mecca e Varanasi attraggono milioni di pellegrini da tutto il mondo
Nessun commento:
Posta un commento