domenica 13 maggio 2012

Chiesa e diritti umani

Daniele Menozzi, Chiesa e diritti umani. Legge naturale e modernità politica dalla Rivoluzione francese ai nostri giorni, Il Mulino, 2012, 22,00 €
Nell'odierno scenario della politica mondiale la chiesa cattolica sembra essere l'istituzione che con più forza esige il rispetto dei diritti umani. I governi e l'opinione pubblica le riconoscono questo ruolo nel momento in cui invocano una legittimazione morale per intervenire con la violenza bellica laddove si verificano violazioni dei diritti umani; al contempo però ne criticano l'arretratezza quando si richiama agli stessi principi nel rifiutare le richieste di autodeterminazione dei singoli in campo matrimoniale, biogenetico o sessuale. Questo volume presenta le ragioni storiche di queste contraddizioni, ricostruendo il tormentato cammino che ha portato il cattolicesimo dalla radicale contrapposizione alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789 alla cauta accettazione della Dichiarazione universale delle Nazioni Unite del 1948 fino al contrastato ritorno al primato della legge naturale con Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.

Nessun commento:

Posta un commento