Giovanni Vannucci, Storia della mistica occidentale, Oscar Mondadori, 2005, 10,80 €
La sorgente della mistica occidentale non è la religione ebraica ma il
mondo greco, il suo testo capitale non è la Bibbia ma l'Iliade. E quindi
da qui, dal capolavoro assoluto dello spirito greco, che occorre
iniziare il lungo e suggestivo itinerario alla ricerca del Dio nascosto.
Dal cristianesimo sono certamente emerse figure mistiche di altissimo
rilievo, ma questo è accaduto soprattutto perché esse hanno saputo
mediare il messaggio evangelico con la grande filosofia di Eraclito e di
Platone. Più che alla religione, la mistica si lega quindi alla
razionalità della filosofia: non è pietà o devozione dell'anima, non si
identifica con la santità e meno ancora con la vita religiosa.
Nessun commento:
Posta un commento