Juan Maria Laboa, Storia della carità nella vita del cristianesimo, Jaca Book, 2012, 24,00 €
"Guardate come si amano", è stato detto dei cristiani nel corso dei
secoli, malgrado il peccato e le infedeltà sempre presenti.
Probabilmente l'unica identità costitutiva dei cristiani è quella
incentrata sulla carità, intesa come atto indiviso di amore per Dio e
per i propri fratelli. In che cosa consiste questo amore, come lo
abbiamo manifestato, in che modo sono esistiti questo sentimento e
questo comportamento nel corso del nostro lungo cammino? In che maniera
possiamo esaminare e spiegare la vita della Chiesa con l'occhio e
attraverso il prisma dell'amore, questo nuovo modo di accostarci alla
sua storia? In questo volume si ripercorre la storia della carità lungo
duemila anni di vita cristiana, a partire dalle prime comunità, passando
per i grandi fondatori delle istituzioni ecclesiastiche e i martiri
della carità e della giustizia, soffermandosi soprattutto sugli
innumerevoli cristiani anonimi che, grazie al loro amore e alla loro
generosità, hanno fatto sì che la Chiesa divenisse una comunità
solidale, compassionevole, fraterna, che vive nella speranza. Sono essi,
più di tutti, ad aver realizzato l'annuncio di Gesù ai discepoli: "Dai
loro frutti li riconoscerete".
Nessun commento:
Posta un commento