Tonino Ceravolo, Mille anni a Camaldoli, Rubbettino, 2011, 48,00 €
Da mille anni, situata al centro della Foresta del Casentino, in
provincia di Arezzo, la comunità monastica di Camaldoli è luogo di
incontro tra uomini assetati di Dio e un Dio che in Cristo si è messo
sui passi dell’umana avventura. Luogo di preghiera. Luogo di ricerca.
Luogo di dialogo. Ed è un ininterrotto dialogo ad alimentare la vita dei
camaldolesi: dialogo tra la vita eremitica di monaci che vivono in
celle separate e si ritrovano insieme solo per la preghiera e quella
cenobitica di monaci che vivono nel medesimo spazio conventuale. Tra le
due esperienze che costituiscono la vita dei camaldolesi — l’eremo e il
monastero — sta lo spazio di una natura incontaminata, splendida in ogni
stagione dell’anno, che ricorda che Dio si lascia incontrare
soprattutto nel silenzio. Ma Camaldoli è soprattutto un luogo che, nel
passare dei tempi e dei costumi, continua a celebrare il sacramento
dell’ospitalità, quella autentica che sa toccare e aprire il cuore anche
dell’ultimo arrivato. Qui si sono riuniti i grandi del Rinascimento
fiorentino, qui dai primi del Novecento si incontrano gli Universitari
della Fuci, qui provano da trent’anni a meglio conoscersi Ebrei e
Cristiani. Qui - da mille anni - si danno appuntamento anime pensose del
mistero di Dio e del mistero dell’uomo. Da oggi, lo spirito di
Camaldoli rivive nelle pagine di questo straordinario volume, il primo
interamente dedicato a Camaldoli. Circa 300 pagine tutte a colori,
arricchite dalle immagini del celebre fotografo spagnolo Fernando
Moleres che aiuteranno il lettore a percorrere un itinerario di intensa
spiritualità ma anche di grande bellezza e forza espressiva. I testi,
alcuni dei quali scritti dagli stessi monaci, ricostruiscono la storia
di Camaldoli e del suo insediamento monastico. Un’intera sezione è
riservata ai tesori d’arte e librari custoditi nel monastero, molti dei
quali finora assolutamente inediti. Ampio spazio è dedicato infine alla
spiritualità camaldolese e alla sua specificità.
Deve essere un libro molto interessante... Grazie mille.
RispondiElimina