Francesco Pettinarolo, Terra della parola. Mappe di Terra Santa dal '500 al '700, Terra santa, 2011, 12,00 €
"La passione e l'interesse per la cartografia e la stima per il lavoro
della Custodia di Terra Santa, hanno fatto sì che in occasione
dell'apertura della nuova Libreria Terra Santa a Milano mi decidessi a
realizzare questo piccolo catalogo, che non vuole essere un manuale
cartografico, ma vuole presentare, attraverso una ventina di mappe, il
percorso e l'evoluzione della cartografia sulla Terra Santa nel corso
dei secoli. Dobbiamo ricordare che la Terra Santa è il soggetto della
prima mappa stampata della storia (mappa che è inclusa nel Rudimentum
Novitiorum sive chronicarum historiarum epitome di Lucas Brandis de
Schass, Lubecca, 1475) e che per molti secoli la Terra Santa è stata il
soggetto più importante della cartografia. Per ebrei e cristiani, per i
quali la Bibbia è il fondamento della fede, Gerusalemme era e rimaneva
la Città eterna e, di conseguenza, il centro del mondo, non solo dal
punto di vista spirituale, ma anche materiale; le descrizioni medievali
della Terra esprimevano bene questo pensiero inserendo Gerusalemme al
centro di fantasiose mappe circolari che la rappresentavano come
l'ombelico del mondo". (dall'Introduzione di Francesco Pettinaroli). Il
volume raccoglie le immagini e la descrizione di oltre 20 mappe antiche a
stampa provenienti dalla collezioni Pettinaroli di Milano (tra gli
altri di Tolomeo, Ortelio e Mercatore), da quelle xilografiche più
antiche ed essenziali, a quelle più decorative e figurate dell'età
barocca.
Nessun commento:
Posta un commento