Otto Hermann Pesch, Tommaso d'Aquino. Limiti e grandezza della filosofia medievale. Una introduzione, Queriniana, 32,00 €
Il volume introduce innanzi tutto al 'mondo' di Tommaso (storico,
culturale, intellettuale, ecclesiale) e ne presenta l'insieme delle sue
opere. L'esposizione continua con la presentazione dei temi centrali
della sua teologia: fede e ragione, predestinazione e gratuità
dell'amore divino, giustificazione del peccatore, risurrezione della
carne e natura dell'uomo, carità e virtù, il peccato, alleanza e grazia
(teologia della storia), cristologia e soteriologia, sacramenti e
Chiesa, l'uomo immagine della Trinità. Attraverso questa analisi
l'autore arriva a cogliere ciò che unifica la sintesi di Tommaso: uno
sguardo sul mondo e sulla storia della salvezza in riferimento a Dio
Creatore.
Il metodo messo in opera dall'autore conduce innanzitutto a
prendere atto di ciò che ci rende estranei, oggi, al pensiero di
Tommaso d'Aquino, per farci cogliere poi le prospettive in cui si
situano le questioni trattate, soprattutto nelle Somme, i presupposti e i
principi che operano nelle risposte, per proporci infine una
trasposizione alle problematiche attuali.
Il riferimento costante
alle questioni della teologia odierna e alle posizioni critiche della
Riforma contribuisce a dare all'opera un'andatura viva e animata, oltre a
farne uno strumento per il dialogo ecumenico. Una tecnicità ridotta al
minimo, la chiarezza espositiva, la vivacità dello stile, fanno di
questo libro, dotto e leggibile, una vera 'introduzione', nuova nel suo
impianto, all'universo intellettuale e teologico di Tommaso d'Aquino.
Nessun commento:
Posta un commento