Marco Santagata, Dante, Mondadori, 2012, 22,00 €
La Divina Commedia è un libro in cui l'autore riversa tutte le sue
vicende personali e gli eventi di attualità, ma in generale tutti gli
scritti danteschi, dalla Vita Nova al De vulgati eloquentia, hanno
questa peculiarità. Ed è proprio a partire dalle tracce disseminate
nelle opere, oltre che attraverso documenti e testi dell'epoca, che
Marco Santagata, ricostruisce la vita di Dante offrendola al lettore.
L'infanzia e l'adolescenza nella dinamica Firenze della seconda metà del
'200. Gli studi giovanili mentre le malattie lo tormentavano. Il
matrimonio concordato con Gemma e l'amore per Beatrice. L'amicizia con
Guido e Lapo e le prime composizioni poetiche. La carriera politica e
poi l'esilio. I capolavori dell'età matura e la morte. Raccontandoci la
vita di Dante, Marco Santagata ci svela i tratti di una personalità
complessa e affascinante, egocentrica e piena di autostima: "seguendo la
sua storia constateremo come in ciò che ha visto, fatto o detto, si
tratti della nascita di un amore, della morte della donna amata, lui
scorga, di volta in volta, un segno del destino, l'ombra di una fatalità
ineludibile, la traccia di una volontà esterna".
Nessun commento:
Posta un commento