Carlo Maria Martini, Il vescovo. Dubbio e speranze, Rosenberg & Sellier, 2012, 8,50 €
"Vorrei parlare del vescovo così come concretamente vive. Desidero
descrivere il suo rapporto con le categorie di persone con cui viene a
contatto, come passa i diversi momenti della sua giornata, quali sono i
suoi primi impegni, che cosa avviene nell'incontro con la gente...
Ricordo che nella mia fanciullezza consideravo il vescovo qualcuno che
stava come in una nicchia nella chiesa per ricevere l'omaggio dei
fedeli. In questo scritto vorrei tirarlo giù da quella nicchia e vederlo
a contatto con la gente, così come realmente avviene. Intendo esprimere
qualcosa che dia una immagine di lui meno vaporosa e ieratica, più viva
e senza false pretese." Il cardinale Carlo Maria Martini propone una
riflessione inedita, frutto della sua esperienza personale, su una
figura istituzionale molto nominata nei mezzi di informazione ma forse
non sempre davvero conosciuta. Dalla domanda "come si diventa vescovi?"
al racconto delle relazioni amichevoli, critiche o polemiche con
credenti e non credenti si arriva alle caratteristiche che rendono il
vescovo capace di vivere e di annunciare il Vangelo nel mondo
postmoderno. Un libro intenso che si prende cura della parola "vescovo",
per toglierla dai riflettori della banalizzazione quotidiana e per
renderla accessibile a tutti, chiarendo dubbi e curiosità.
Nessun commento:
Posta un commento