Delio Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento, Einaudi, 2009, 28,00 €
Nell’Europa del Cinquecento, aspramente divisa dalle controversie della Riforma, furono numerosi gli italiani esuli per motivi religiosi. Ribelli a ogni forma di disciplina ecclesiastica e condannati per eresia da tutte le chiese costituite, portarono il loro spirito travagliato attraverso l'intero continente. Quel grande maestro di studi storici che fu Delio Cantimori, nel suo testo piú famoso, ha tracciato quasi una mappa degli eretici italiani piú scomodi e appartati, quelli che non si riconoscevano neppure nelle chiese riformate, gli insoddisfatti di qualunque dogma, coloro che sognavano una vita davvero modellata sull’esempio di Cristo.
Nessun commento:
Posta un commento